Verifica disponibilità e prenota

Cosa visitare a Venezia

Venezia

Se stai trascorrendo una vacanza alla scoperta delle bellezze del Veneto, una delle mete imperdibili è naturalmente Venezia! Partendo dal Camping Village Garden Paradiso puoi raggiungere comodamente la città, prendendo un traghetto a Punta Sabbioni.

Sorta circa mille e cinquecento anni fa sulle isole della Laguna veneta, Venezia si è sviluppata in modo diverso da ogni altra città italiana ed europea. I Veneziani, grazie agli scambi commerciali con l'Oriente, hanno saputo costruire una delle maggiori potenze economiche del Rinascimento e hanno riempito la loro città di migliaia di opere d'arte, custodite oggi nelle chiese, nei palazzi, nelle Scuole e Gallerie.

Le chiese

Tra le chiese monumentali, la più nota e ricca di storia spirituale è la famosa Basilica di San Marco, che si affaccia sull'omonima piazza. Da vedere anche le due maestose basiliche gotiche di Santa Maria Gloriosa dei Frari e SS. Giovanni e Paolo: per la quantità di opere d'arte che contengono, queste sono considerate vere e proprie chiese-museo.

Tra le chiese rinascimentali spiccano San Zaccaria, con il maestoso interno tappezzato di dipinti famosi, e Santa Maria dei Miracoli, piccola ma preziosa come un gioiello. Santa Maria della Salute, che si specchia nelle acque del Canal Grande, è invece la massima espressione del barocco veneziano. Non perderti anche le due chiese di San Giorgio maggiore e del SS. Redentore, due capolavori neoclassici creati dal genio di Andrea Palladio.

I palazzi

Tra gli edifici pubblici a Venezia meritano una visita il Palazzo Ducale, con le sue ricche collezioni di arte e di storia, la Ca' d'Oro, palazzo gotico che puoi ammirare dal Canal Grande, e la rinascimentale Ca' Vendramin Calergi, oggi sede del Casinò Municipale.

Le scuole

La Scuola Grande di San Rocco, che un tempo si occupava dei malati e delle vittime della peste, oggi è un museo che raccoglie la più completa rassegna di opere di Jacopo Tintoretto. Molto interessanti per la loro architettura sono invece la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e la Scuola Grande di San Marco.

Se hai tempo, visita anche la Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, che presenta numerose tele di Vittore Carpaccio.

I musei

Nella tua gita a Venezia non può mancare il Museo Archeologico in piazza San Marco: con la sua collezione di statue greche e romane, affreschi romani, ceramiche greche ed etrusche, mummie egiziane, monete, piccole sculture e altri reperti, è una tappa obbligatoria per gli appassionati.

In città puoi visitare anche il Museo Correr, dovesono conservate mappe, monete, costumi dei dogi, ceramiche, avori intagliati, armi, uniformi e numerose opere della pittura veneta dal Rinascimento all'Ottocento. Nel Palazzo Ducale ha invece sede il Museo dell'Opera, che ha come finalità la conservazione dello stesso palazzo, con le preziose decorazioni e le collezioni di pitture, sculture, armi e oggetti d'epoca.

Infine il Museo del Settecento Veneziano, che ha sede a Ca' Rezzonico, custodisce splendide opere di Pietro e Alessandro Longhi, Piazzetta, Gianbattista e Giandomenico Tiepolo, Rosalba Carriera, Francesco e Gianantonio Guardi.

Le gallerie

Le famose Gallerie dell'Accademia presentano una ricchissima collezione di pittura della scuola veneta dalle origini al Settecento. Merita una visita anche la Galleria Internazionale d'Arte Moderna a Ca' Pesaro, che offre un'interessante panoramica dell'arte moderna veneta e italiana tra Ottocento e primo Novecento.

Gli appassionati d’arte apprezzeranno anche la Galleria Franchetti, che ha sede nella Ca' d'Oro e conserva opere di Mantegna, Bellini, Carpaccio e Tiziano, oltre a sculture, ceramiche e bronzi.

Da non perdere anche la Collezione Peggy Guggenheim: questa galleria ha sede in Ca' Venier dei Leoni e presenta una delle più importanti collezioni di opere d'arte contemporanea d'Italia e del mondo. Per finire in bellezza, organizza una visita alla Pinacoteca Querini Stampalia, presso la omonima Fondazione, dove potrai ammirare numerose pitture veneziane dal ‘400 al ‘700.

Un giorno a Venezia: ecco alcuni suggerimenti per te!

L’atmosfera di Venezia, si sa, è davvero unica: oltre ai palazzi, alle chiese e ai musei, c’è tanto altro da vivere e ammirare, anche al di fuori delle consuete rotte turistiche. Ad esempio, ti consigliamo di visitare uno squero veneziano, il tradizionale cantiere dove si costruiscono le imbarcazioni a remi, tra cui le iconiche gondole. Oppure passeggia fino all’antica Tessitura Luigi Bevilacqua a Santa Croce: fondata nel 1875, ancora oggi produce tessuti pregiatissimi conosciuti in tutto il mondo.

Hai sempre sognato di fare un giro in gondola? Allora fai come i Veneziani: attraversa il Canal Grande a bordo delle gondole traghetto, a soli 2€! Anche se il giro è breve e queste particolari imbarcazioni sono destinate ad accogliere più persone rispetto alle tradizionali gondole, l’esperienza è comunque indimenticabile.

E adesso, dove fermarsi per una meritata pausa? Se viaggi con i bambini, portali a gustare un buonissimo gelato da Nico alle Zattere: questa storica gelateria saprà conquistare anche i palati dei più grandi! All’ora dell’aperitivo, prova la Cantina Schiavi: un’osteria ed enoteca dal carattere davvero tipico, dove assaggiare i classici “cicheti” veneziani e bere del buon vino.

Quando è meglio visitare Venezia?

Considerata da molti una delle città più belle del mondo, Venezia regala emozioni uniche in tutti i mesi dell’anno. Se vuoi però goderti appieno la sua bellezza, ti consigliamo di visitarla nei mesi primaverili (aprile, maggio e giugno) o autunnali (settembre e ottobre). In questo periodo le temperature sono perfette, né troppo calde né troppo fredde, il che renderà le tue passeggiate tra calli e ponti davvero piacevoli. In più avrai meno possibilità di trovare l’acqua alta e le folle di turisti che tipicamente inondano la città.

Ti suggeriamo anche di prendere in considerazione il calendario di manifestazioni che si svolgono ogni anno a Venezia. Oltre al Carnevale, ci sono tantissime festività ricorrenti, legate alla tradizione e alla cultura veneziana: segna in agenda i principali eventi da non perdere e preparati a partire in completa tranquillità!

Dimmi quando: 6 curiosità su Venezia

  • Quando è nata Venezia?

La tradizione vuole che Venezia sia stata fondata il 25 marzo 421 d.C., quando tre consoli di Padova avrebbero ufficializzato la nascita della città. Tuttavia, molti studiosi ritengono che si tratti solo di una leggenda e che non sia possibile stabilire una data storica precisa poiché la formazione della città è il risultato di flussi migratori graduali.

  • Quando è stato ripristinato il Carnevale di Venezia?

Con la caduta della Repubblica di Venezia e l’occupazione francese di Napoleone, il Carnevale veneziano fu sospeso nel 1797. La tradizione secolare fu ripresa solo nel 1979 e da allora i festeggiamenti si tengono tra febbraio e marzo, solitamente per due settimane fino al Martedì Grasso.

  • Quando si festeggia il Redentore?

Il Redentore a Venezia si festeggia ogni terzo sabato e domenica successiva di luglio. La festa commemora la fine della peste del 1577, che causò la morte di circa 50.000 veneziani.

  • Quando si festeggia la Madonna della Salute?

La Madonna della Salute viene festeggiata a Venezia il 21 novembre di ogni anno in occasione della fine della peste del 1630 che decimò la popolazione della città.

  • Quando si svolgono la Mostra del Cinema di Venezia e la Biennale?

Le date esatte per la Mostra del Cinema di Venezia e la Biennale variano ogni anno. Solitamente la Biennale inizia nei mesi primaverili e finisce in quelli autunnali, mentre la Mostra del Cinema si svolge tra la fine di agosto e l’inizio settembre.

  • Da quando Venezia è a pagamento?

Dal 16 gennaio 2023 l’ingresso a Venezia è diventato ufficialmente a pagamento. Se si prenota almeno 4 giorni prima della visita, il biglietto sarà di 3 euro (altrimenti 10). Sono esclusi dal pagamento i residenti, i pendolari, gli studenti, i disabili e gli accompagnatori.

Free wi-fi in tutta la struttura
Animali domestici non ammessi
ANWB 2023
2023 © Camping Garden Paradiso S.p.a. | Cap. Soc. I.V. € 7.000.000,00 |
Nr. Iscr, R.I. C.F. e P.IVA 02276040272 | Nr. R.E.A. 0207837 CCIA di Venezia
phone-handsetcross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram