A soli 20 minuti di macchina dal Camping Village Garden Paradiso, c’è Cortellazzo: una frazione di Jesolo situata nei pressi della foce del fiume Piave. Qui, potrai fare una gita fuori porta all’insegna della pace e del relax: a differenza delle altre zone vicino a Jesolo, Cortellazzo si contraddistingue per la sua tranquillità e per i suoi ampi spazi verdi.
Nonostante la cittadina sia piccola e conti poco più di 1000 abitanti, le strade sono ricche di negozi e boutique da esplorare, così come numerosi ristoranti e agriturismi dove assaporare la cucina locale.
In particolare, ti consigliamo di visitare la spiaggia e la pineta di Cortellazzo: due luoghi incantevoli che ti permetteranno di apprezzare la bellezza della natura!
Se sei a Cortellazzo non puoi perderti la pineta: un’ampia zona boschiva di 16.500 metri quadrati caratterizzata dai pini domestici e da una grande varietà di piante. All’interno del bosco troverai il Parco Pineta: una delle aree verdi più famose della zona di Jesolo, realizzata dal famoso paesaggista portoghese João Ferreira Nunes. Qui, potrai addentrarti nel cuore del bosco, leggendo i vari cartelli informativi e respirando a pieni polmoni il profumo degli alberi.
Per gli appassionati di storia, consigliamo di visitare un bunker risalente alla Seconda Guerra Mondiale a pochi passi dalla Pineta: un'esperienza alternativa che riporta indietro nel tempo!
Anche se con il passare degli anni il mare sta erodendo poco alla volta l’arenile di Cortellazzo, in città ci sono ancora diverse spiagge e aree dove rilassarsi. Tra queste, ti suggeriamo di visitare la Foce del Piave: da qui potrai intravedere la pineta della laguna del Mort e l’Oasi naturalistica di Vallevecchia.
La particolarità delle spiagge di Cortellazzo sono però i cigni che spesso arrivano dal fiume: un’occasione unica per scattare una foto indimenticabile!
Tra le feste e le sagre che si svolgono a Cortellazzo, le Feste Marinare sono di sicuro le più famose. Le manifestazioni si tengono ogni anno dal 25 aprile al 1 maggio con cortei sull’acqua e stand gastronomici.
L’ultimo giovedì di agosto si svolge invece la manifestazione del “Cuoco in Piazza”: una rassegna gastronomica che vede ogni ristorante scendere in piazza con un piatto tipico. Da segnare in agenda anche la “Festa della Birra”, che si svolge solitamente durante le prime settimane di settembre.