Verifica disponibilità e prenota

Che cos’è la Biennale di Venezia?

La Biennale di Venezia è una delle manifestazioni culturali più famose e importanti al mondo. Dalla sua fondazione nel 1895,  si impegna nella promozione di nuove tendenze artistiche declinate in tutte le varie forme espressive. Non solo arte e architettura, quindi, ma anche festival di danza, musica, teatro e cinema, con la prima Mostra cinematografica al mondo realizzata nel 1932.

Tutti gli appuntamenti si svolgono ogni anno. Infatti, anche se si chiama Biennale, gli unici eventi che si svolgono ogni due anni sono la Mostra di Architettura e quella d’Arte, che sono tra l’altro anche le più visitate!

L’anno scorso la Biennale d’Arte si è conclusa con un affluenza record. 800 mila visitatori sono accorsi da tutto il mondo per celebrare il meglio dell’arte contemporanea. Ecco le principali cose da vedere!

Cosa vedere alla Biennale?

La Biennale ogni anno invade completamente Venezia con centinaia di eventi collaterali come concerti e mostre sparsi per tutta la città.

I cuori dell’esposizione sono però principalmente due: i Giardini e l’Arsenale.

I Giardini della Biennale

I Giardini della Biennale di Venezia sono stati creati all'inizio del XIX secolo su richiesta di Napoleone Bonaparte e da allora ospitano la famosa rassegna internazionale d'arte contemporanea.

Qui troverai i 29 padiglioni dedicati alle nazioni partecipanti, ognuno dei quali rappresenta una vera e propria icona d'arte architettonica moderna.

All'interno, ogni Paese espone la propria installazione artistica declinata secondo il tema legato all’edizione in corso. Visitare i padiglioni è quindi come fare un piccolo giro del mondo!

Arsenale

Dal 1980, l’Arsenale è diventato il secondo fulcro espositivo della Biennale, in occasione della prima edizione della Mostra di Architettura. In origine, questo spazio veniva utilizzato durante la Repubblica di Venezia come cantiera navale e magazzino per le armi.

Con il suo chilometro di lunghezza, l’Arsenale ospita tantissime opere tra pittura, scultura, videoarte e performance.

Biennale 2023: le prossime date in programma

La Biennale si svolge dai mesi primaverili a quelli autunnali, ma le date specifiche variano a seconda del tipo di manifestazione. Come abbiamo detto in precedenza, le Mostre d’Arte e Architettura si alternano ogni anno. Il 2023 sarà quindi il turno della Mostra di Architettura!

Ecco tutte le date in programma:

Sulle singole pagine dedicate alle Mostre, puoi inoltre consultare come raggiungere le sedi, gli orari di apertura e il costo dei vari biglietti d’ingresso.

10 consigli pratici per visitare la Biennale

Ora che sai cosa vedere e quando visitare la Biennale, non ti resta che partire! Prima però, abbiamo preparato per te 10 consigli pratici per visitare la Mostra al meglio!

  1. Dividi la tua visita tra mattina e pomeriggio:la Biennale di Venezia è veramente immensa, dividi la tua giornata o scegli di visitarla in più giorni.
  2. Acquista i biglietti in anticipo per evitare lunghe code all'ingresso.
  3. Programma il tuo itinerario in base ai padiglioni e agli artisti che vuoi vedere.
  4. Indossa scarpe comode perché ci sarà molto da camminare.
  5. Porta con te una bottiglia d'acqua: non sempre ci saranno bar e ristori vicino a te
  6. Prepara un pranzo al sacco se vuoi evitare i bar e ristoranti affollati.
  7. Se vuoi fare foto, verifica le regole della mostra. Alcune potrebbero vietare la fotografia.
  8. Scegli una guida gratuita di gruppo in italiano e inglese oppure sfoglia il catalogo
  9. Se vuoi visitare la Biennale con i bambini, verifica se ci sono attività o laboratori per loro.
  10. Affronta ogni opera con apertura mentale e senza pregiudizi. Approfondisci ciò che vedi con guide, brochure, e con i siti ufficiali della mostra e confronta la tua visione con gli altri visitatori. 

Inoltre, ti consigliamo di viaggiare in vaporetto per risparmiare tempo ed energie. Se parti dal Garden Paradiso, puoi raggiungere i Giardini della Biennale e l’Arsenale in poco tempo, prendendo un traghetto da Punta Sabbioni!

Free wi-fi in tutta la struttura
Animali domestici non ammessi
ANWB 2023
2023 © Camping Garden Paradiso S.p.a. | Cap. Soc. I.V. € 7.000.000,00 |
Nr. Iscr, R.I. C.F. e P.IVA 02276040272 | Nr. R.E.A. 0207837 CCIA di Venezia
phone-handsetcross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram