Verifica disponibilità e prenota

Laguna ed entroterra

La Laguna e le bellezze del territorio

La Laguna di Venezia è la più vasta laguna costiera dell'Alto Adriatico, con una lunghezza di circa 50 chilometri e una larghezza compresa tra i 10 e gli 11 km. Questo ambiente, dove le acque occupano buona parte della superficie totale, è in perenne cambiamento e viene costantemente modellato dall'azione degli agenti atmosferici e dell'uomo. Ecco perché la Laguna è in grado di dare vita a scenari sempre affascinanti!

La profondità degli specchi d'acqua varia dai pochi centimetri delle valli interne a qualche decina di metri in corrispondenza dei porti e dei canali di navigazione. La Laguna è separata dal mare Adriatico da un cordone litoraneo costituito da quattro lidi sabbiosi, stretti e lunghi: Cavallino, Lido, Pellestrina e Sottomarina. Attraverso le tre bocche di porto del Lido, di Malamocco e di Chioggia avviene lo scambio idrico con il mare.

Isole, isolotti e fauna locale

Dai bassifondi lagunari si innalzano isole e isolotti di altezza variabile sul livello del mare, alcuni stabili e densamente popolati, altri in formazione o in erosione. Tipiche degli ambienti lagunari, in questo contesto potrai ammirare anche le barene, isole basse e piatte formate da sedimenti di limo e argilla, dove nidificano colonie di folaghe, anatre selvatiche, aironi, svassi e cormorani.

Nella Laguna la fauna acquatica è composta principalmente da molluschi, crostacei, anfibi, rettili e numerose specie di pesci. Nelle valli da pesca delimitate da argini, che occupano buona parte dei bacini nord e sud della Laguna, da secoli viene praticata la vallicoltura, un particolare sistema di allevamento e gestione delle specie ittiche migratorie. Branzini, orate e anguille compiono infatti periodiche migrazioni dal mare alla Laguna in primavera e seguono il percorso inverso all'inizio dell'inverno.

Il litorale del Cavallino

Cavallino Treporti è un esempio invidiabile di località turistica "verde" a bassissima cementificazione, dove l'uomo ha saputo armonizzare sviluppo economico e salvaguardia ambientale. Il suo litorale è costituito dalla penisola che delimita a Nord la Laguna di Venezia.

La spiaggia di sabbia dorata lunga ben 15 chilometri, le verdi campagne dell'entroterra in cui si coltivano ortaggi di alta qualità e le valli da pesca dove si allevano pesci pregiati rappresentano un'oasi felice per chi ama la natura, la vita all'aria aperta e lo sport. Diverse sono le attività da praticare, dalle semplici passeggiate ai tour in bicicletta, dai bagni in mare alla degustazione dei prodotti tipici.

Nei dintorni di Cavallino Treporti si trova la città di Jesolo, che offre mille opportunità di svago, shopping e divertimento. Spingendoti ancora un po’ più in là, da Punta Sabbioni puoi raggiungere velocemente Venezia, città unica e famosa in tutto il mondo per l'arte, la storia e la cultura.

Spiaggia d’eccellenza: Cavallino Treporti è Bandiera Blu

Dal 2006 sul litorale di Cavallino Treporti sventola ininterrottamente la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale che viene attribuito alle località turistiche d’eccellenza per la pulizia delle acque di balneazione, la qualità dei servizi offerti e il rispetto dell’ambiente. Il premio viene attribuito dalla FEE (Foundation for Environmental Education), con la partecipazione dell’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ Ambiente e l’Organizzazione mondiale del turismo).

In particolare il litorale di Cavallino Treporti è stato premiato per l’eccellente qualità delle sue acque di balneazione, sottoposte ogni anno ad una lunga serie di analisi specifiche. Ma il riconoscimento è frutto anche della qualità della nostra costa, della costante pulizia, della ricchezza dei servizi turistici e della sicurezza delle nostre spiagge. A tutto questo si unisce la profonda attenzione alle tematiche ambientali, attraverso iniziative di educazione e sensibilizzazione, corretta informazione e particolare riguardo a un corretto smaltimento del ciclo dei rifiuti.

Grazie al ricco ambiente lagunare e alla cura costante per preservarlo, a Cavallino Treporti ti aspetta un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura!

Free wi-fi in tutta la struttura
Animali domestici non ammessi
ANWB 2023
2023 © Camping Garden Paradiso S.p.a. | Cap. Soc. I.V. € 7.000.000,00 |
Nr. Iscr, R.I. C.F. e P.IVA 02276040272 | Nr. R.E.A. 0207837 CCIA di Venezia
phone-handsetcross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram