Verifica disponibilità e prenota

Regolamento del Camping

La Direzione del Camping Garden Paradiso raccomanda ai propri ospiti l’osservanza delle seguenti norme al fine di assicurare loro un soggiorno tranquillo e confortevole. Il presente regolamento annulla e sostituisce il precedente.

 

  1. Per l’entrata ed il soggiorno in campeggio ogni ospite deve farsi registrare con il proprio documento d’identità (anche i bambini) il capogruppo è tenuto a depositare un documento d’identità, a controllare l’esattezza delle registrazioni ed a notificare tempestivamente ogni discordanza o variazione. Ad ogni singolo ospite sarà consegnato un braccialetto ed un camping-pass identificativo da esibire a richiesta del personale addetto alla sorveglianza. Entrambi dovranno essere restituiti alla partenza. Il soggiorno minimo è di 7 giorni in alta stagione. Non sono ammessi animali.
  2. Le visite di parenti ed amici devono essere concordate con la Direzione. Le persone ammesse sono tenute a depositare all’entrata un documento d’identificazione. Qualora la permanenza in campeggio superi i 60 minuti, verrà applicata per ogni persona la tariffa di listino. Non sono ammesse visite il sabato, la domenica e gli altri giorni festivi. Le visite non sono mai ammesse durante le ore di silenzio.
  3. La piazzola in zona libera può essere scelta dall’ospite previo consenso dell’accettazione. È consentita l‘occupazione con un solo mezzo di pernottamento per equipaggio per piazzola. Ogni equipaggio deve mantenere libero lo spazio per il parcheggio dei propri mezzi in piazzola. Ulteriori attrezzature potranno essere installate solo dopo aver accertato la disponibilità di spazio per l’auto. Qualora durante il soggiorno si voglia cambiare piazzola, si dovrà darne comunicazione alla Direzione prima di effettuare lo spostamento.
  4. Per gli alloggi è previsto anche il pagamento delle pulizie finali. All’Ospite in partenza è richiesto di smaltire i rifiuti, lasciare locali e mobilio in ordine, stoviglie lavate e piano cottura ordinato, frigorifero pulito e scongelato, microonde pulito, radunare biancheria da letto (e da bagno qualora presente) così da lasciarla pronta al ritiro. Nel caso in cui l’alloggio non venga lasciato nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto, verrà trattenuto un ulteriore importo dalla cauzione.
  5. Il conteggio dei giorni di permanenza viene effettuato in base al numero delle notti. Le partenze dovranno avvenire prima delle ore 11.00 per le piazzole ed entro le ore 10.00 per le unità abitative; superata tale ora sarà conteggiata un’ulteriore giornata di permanenza. Il pagamento del soggiorno può essere effettuato anche due giorni precedenti la partenza. Dal 1° Aprile al 30 settembre ogni ospite è tenuto al versamento della tassa di soggiorno senza distinzioni di età. Giusta D.C.C. n. 15 del 19/03/2012.
  6. All’ospite che rinuncerà alla prenotazione senza preavviso minimo di 45 giorni, verrà trattenuta la caparra versata. Si ammette l’arrivo in ritardo di 24 ore. All’ospite che anticiperà la partenza verranno conteggiati tutti i giorni della prenotazione.
  7. I minori dovranno essere accompagnati dai genitori o persone maggiorenni che saranno responsabili e garanti nei confronti della Direzione.
  8. Gli ospiti possono utilizzare i veicoli a motore solo per entrare ed uscire dal campeggio durante le ore consentite, mai per i soli spostamenti all’interno dello stesso. La velocità massima consentita è di 10 Km/ora.
  9. Dalle ore 23.00 alle ore 7.30 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00 è richiesto il massimo silenzio. In particolare non sono ammessi:
    • l’entrata e l’uscita dei veicoli a motore e la circolazione interna anche delle biciclette;
    • la circolazione di monopattini;
    • l’uso di impianti ed attrezzature sportive e di svago.

    Si raccomanda di evitare sempre schiamazzi e l’uso di attrezzature rumorose che possano essere motivo di disturbo per gli ospiti e di tenere un volume accettabile di televisioni e radio.

  10. L’uso della piscina è regolato dalle seguenti norme:
    • attenersi agli orari indicati;
    • fare la doccia e passare nelle vasche lavapiedi prima di entrare in acqua;
    • è vietato tuffarsi;
    • è vietato mangiare ai bordi piscina;
    • vietato correre sul piano vasca;
    • vietato camminare senza ciabatte;
    • vietato il nuoto in apnea.

    I bambini di età inferiore ai 4 anni devono indossare un costume contenitivo o gli appositi pannolini resistenti all’acqua (disponibili per la vendita all’interno del Bazar). La direzione si riserva, ai fini della qualità del servizio erogato e del rispetto della legislazione vigente (o tutela della salute/ benessere dei clienti?), la facoltà di chiudere le piscine per motivi di igiene e/o manutenzione straordinaria senza che questo costituisca l’insorgere di diritti di risarcimento.

  11. La spiaggia è sorvegliata dai bagnini del campeggio negli orari previsti dalle norme di legge. L’uso del windsurf e delle imbarcazioni in genere è ammesso esclusivamente nella zona indicata dai cartelli segnaletici. È vietato entrare in acqua con la bandiera rossa esposta, e comunque sempre dalle 19.00 della sera alle 09.30 del mattino è vietato transitare sui pennelli a mare ed avvicinarsi agli scogli (limite segnalato dai pali bianchi e rossi). Fare immersioni, pesca subacquea e pesca con la lenza entro i 500 mt. dalla riva.
  12. Pur garantendo la sorveglianza continua del campeggio, la Direzione non assume alcuna responsabilità per la perdita di valori e/o oggetti personali. Presso l’ufficio informazioni ci sono le cassette di sicurezza (coperte da assicurazione) dove ogni ospite può depositare denaro, oggetti preziosi, documenti ecc…
  13. Eventuali messaggi agli ospiti saranno consegnati direttamente c/o l’alloggio. Per la gestione di eventuali emergenze chiediamo all’ospite la registrazione del proprio cellulare presso la reception. Gli ospiti sono pregati di ritirare la propria corrispondenza presso il suddetto Ufficio Informazioni. Dopo cinque giorni di giacenza la posta verrà rinviata al mittente.
  14. Il campeggio utilizza energia elettrica a 220Volt 50 Hz. Le prese di corrente elettrica sul campo sono tarate a circa 1.200 watt. Ogni tentativo di adoperare apparecchiature di potenze superiori, quali in genere i fornelli, le stufe, i condizionatori, danneggia l’interruttore automatico. È vietato allacciare alla rete elettrica qualsiasi apparecchio/attrezzatura non a norma o con prese e cavi non in perfetto stato o con potenza superiore a quella consentita. Chiediamo di segnalare tempestivamente alla Direzione eventuali problemi nell’uso dell’impianto elettrico. È fatto divieto di stendere cavi elettrici superiori ai 30 mt., attraversare con cavi elettrici le strade e di posizionare cavi alla vegetazione. In caso di violazione del precedente comma il personale della struttura ricettiva è espressamente autorizzato all’immediato distacco senza preavviso di qualsiasi cavo e/o altro strumento. La stessa autorizzazione è conferita nel caso di connessioni elettriche risultanti non conformi alla normativa vigente.
  15. L’uso del «grill» è consentito solo nei modi e con le condizioni atmosferiche tali da non costituire pericolo o disturbo. È comunque assolutamente vietato l’uso di fiamme libere, sia all’interno del campeggio che in spiaggia. È inoltre vietato detenere qualsiasi tipo di carburante o sostanza infiammabile, con l’unica eccezione di una bombola di gas tipo “camping gaz” (miscela gas per campeggio conforme alle normative vigenti) max 5 kg. essendo estremamente pericoloso l’uso di bombole di tipo domestico. È vietato fumare, usare candele, (fiamme libere) o cuocere dentro le tende. È vietato legare agli alberi corde, spaghi, fili di ferro, amache e/o installare quant’altro possa costituire pericolo o essere d’intralcio alla libera circolazione.
  16. Avvisiamo i gentili ospiti che essendo la nostra struttura inserita in un contesto ambientale di rispetto, (laguna Veneta) qualsiasi intervento che facciamo tiene in grande considerazione l’ambiente, pertanto anche la lotta alle zanzare è svolta in modo il meno impattante possibile per l’ambiente, il campeggio svolge con regolarità la lotta allo stato larvale, inoltre sono state applicate particolari attenzioni per agevolare lo stanziamento delle rondini e dei pipistrelli c/o il campeggio, quali naturali predatori delle zanzare. Per casi particolari “zanzara tigre” vengono effettuati trattamenti localizzati con prodotti selezionati esclusivamente su richiesta degli ospiti (richiesta da farsi all’ufficio informazioni).
  17. LAVAGGIO AUTO: il lavaggio dell’auto e di qualsiasi altro mezzo od attrezzo è consentito solo nell’apposita piazzola presso il parcheggio esterno dalle ore 07.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 con prodotti e detersivi che rispondano ai requisiti di legge (raccomandiamo un uso moderato dei prodotti chimici). E’ assolutamente vietato il lavaggio con prodotti chimici di qualsivoglia mezzo od attrezzatura in campo libero.
  18. E’ vietato fumare in qualsiasi luogo chiuso uffici, bagni, negozi, bar, ristorante ecc.. Chiediamo inoltre di non fumare in presenza di bambini e donne in evidente stato interessante anche se in luoghi all’aperto sia in campeggio che in spiaggia (viali, aree sportive e di gioco, arena spettacoli, spiaggia ecc….).
  19. GESTIONE DELLE EMERGENZE: In caso si verifichi una situazione di emergenza (incendio, malessere, infortunio, ecc...) avvertire immediatamente il personale del campeggio che si trovi nelle immediate vicinanze che contatterà l’ufficio centrale e/o la direzione, che si attiverà secondo le procedure definite dal campeggio. La responsabilità di attivare i soccorsi esterni è della Reception che è possibile contattare direttamente o allo 0039 041 968075. Nel caso sia necessaria l’evacuazione o l’allontanamento da determinate zone / aree vi chiediamo di seguire le istruzioni date dal personale incaricato, che se necessario vi condurrà nei punti di ritrovo segnalati, vedi mappa del campeggio.
  20. Il campeggio come tutte le attività e le famiglie è tenuto al rispetto della raccolta differenziata, è pertanto:
    • Vietato l’abbandono di qualsiasi rifiuto, si chiede una corretta distribuzione degli stessi e l’utilizzo corretto delle isole ecologiche.
    • Per qualsiasi domanda o dubbio sull’argomento rivolgersi all’ufficio informazioni.
    • Chiediamo un uso responsabile dell’acqua, evitando sprechi. Lavare stoviglie e qualsiasi altra cosa nelle apposite zone.
    • Non sversare prodotti, acqua utilizzata per la preparazione dei cibi, oli, sale, ecc. nel terreno o nei pozzetti delle strade. In caso di sversamento accidentale rivolgersi immediatamente al personale del campeggio o all’ufficio informazioni.
  21. Il presente regolamento, affisso sia all’entrata sia all’interno del campeggio, viene consegnato all’ospite al momento dell’arrivo; l’entrata in campeggio ne costituisce pertanto accettazione integrale.
  22. La Direzione si riserva di modificare questo regolamento nel caso ne ravvedesse la necessità.

 

La Direzione si riserva il diritto di ammissione e di ritenzione.

 

Versione PDF
Free wi-fi in tutta la struttura
Animali domestici non ammessi
ANWB 2023
2023 © Camping Garden Paradiso S.p.a. | Cap. Soc. I.V. € 7.000.000,00 |
Nr. Iscr, R.I. C.F. e P.IVA 02276040272 | Nr. R.E.A. 0207837 CCIA di Venezia
phone-handsetcross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram