Passando da Treporti, al cui centro sorge la Chiesa della S.S. Trinità risalente alla fine del ‘600 e la piazza che ogni giovedì si anima con le bancarelle del mercato settimanale, si raggiunge Saccagnana. Vi ritroverete nella piccola corte rurale del Prà, sulla quale si affacciano basse case coloniche, l’elegante Villa rustica Zanella e un’antica e minuscola chiesetta.
Oltrepassando quest’aia pittoresca, la stretta stradina che si snoda in mezzo alla laguna conduce al borgo rinascimentale di Lio Piccolo. Nella piazza si può ammirare un palazzo padronale del Settecento, lo storico Palazzo Boldù, e una chiesetta seicentesca dal cui si possono godere viste mozzafiato sulla laguna. Qui si coltivano le castraure (carciofi).
Da qualche anno hanno fatto la loro comparsa anche i fenicotteri rosa e non è raro vedere questi splendidi uccelli raggruppati in pose eleganti negli specchi d’acqua della laguna.
Orti e frutteti caratterizzano gli insediamenti che si sono creati nel corso del tempo in queste zone lagunari, soprattutto alle Mesole. Il suo edificio più caratteristico, il Convento delle Mesole, risale al quattordicesimo secolo e sembra faccia riferimento ad un monastero femminile sorto nel 1380.
L’ambiente lagunare che caratterizza il litorale di Cavallino Treporti è un vero paradiso naturale dove cresce rigogliosa la vegetazione tipica fatta di salicornie, ruchette di mare e il limonium che in tarda estate fiorisce colorando la laguna di una suggestiva tonalità viola-lilla. Il silenzio magico che regna in quest’oasi naturale viene interrotto solo dal canto degli uccelli che hanno fatto di questa laguna il loro habitat: aironi, garzette, cavalieri d’Italia, gabbiani, sterne, anatre e cormorani.